Le investigazioni private rappresentano un ambito suggestivo, storicamente ripreso dalla letteratura, dalla cinematografia e dalla televisione.
Oggi sono un business strutturato ed articolato anche in vari comparti, ognuno con la propria specializzazione,
Le agenzie investigative sono in aumento benché si registri accanto ad un buon tasso di natalità anche un rilevante tasso di mortalità, dovuto alle dinamiche di rinnovamento degli investigatori privati che si debbono adattare a nuovi modelli di sviluppo e di lavoro.
La presenza di specifici corsi di Laurea in alcuni Atenei favorisce sia l’offerta di personale qualificato e formato (perlomeno a livello teorico) sia il proliferare di uno spirito imprenditoriale di soggetti che intendono investire su se stessi e su un settore che offre comunque interessanti opportunità.
Il ricordo “romantico” delle investigazioni private dei cult-movie non è del tutto slegato rispetto ad un’attualità magari più tecnologica ma spesso, nei fatti, rappresentata ancora da lunghi appostamenti, pedinamenti difficoltosi (sebbene supportati dalla tecnologia GPS) e scatti fotografici tesi ad immortalare un momento che assume rilevanza probatoria fondamentale.
Certamente però si commetterebbe un errore a legare questo immaginario collettivo al solo ambito matrimoniale, pur sempre rilevante ed anzi centrale nella vita delle agenzie investigative.
Le investigazioni private infatti spaziano dalla difesa processuale, ove è necessaria una specifica autorizzazione del Prefetto, al profilo aziendale, commerciale e della sfera personale.
Oltre alla classica infedeltà e alle indagini per le separazioni ed i divorzi, le indagini per la sfera personale afferiscono ad esempio il controllo del comportamento dei figli, per il timore di cattive frequentazioni o dell’uso di sostanze stupefacenti ovvero la verifica del corretto andamento degli studi universitari .
In rapido aumento anche le indagini per rilevare le cause di dispersioni finanziarie o patrimoniali, quindi atte soprattutto a verificare la sussistenza di eventuali comportamenti ludopatici, e le ricerche di persona, in particolare il rintraccio dei genitori naturali o di congiunti.
In merito alle investigazioni private per le imprese occorre distinguere due diverse macro tipologie ovvero quella aziendale e quella commerciale; in quest’ultimo caso si parla di specifica autorizzazione prefettizia per indagini volte ad individuare le cause degli ammanchi di magazzino e il cosiddetto anti taccheggio investigativo, servizi in specie eseguiti soprattutto per la grande distribuzione organizzata.
In relazione invece alle investigazioni aziendali, i servizi più diffusi sono inerenti al personale dipendente delle imprese, finalizzate quindi a reperire elementi di prova di eventuali infedeltà o di comportamenti di reiterato assenteismo. L’altro filone aziendale di particolare rilievo è quello della concorrenza sleale, della tutela dei marchi e dei brevetti industriali e dei servizi di anti contraffazione.
Il supporto alle PMI e alle grandi aziende si completa con tutto lo spettro delle indagini commerciali e della business information, ovvero report più o meno complessi, erogati dalle agenzie investigative, tesi a determinare il grado di solvibilità ed affidabilità commerciale dei nuovi clienti.
Nell’ambito dell’attuale scenario settoriale delle investigazioni private, va segnalato, sulla scia di una sempre più marcata “contaminazione” con la criminologia, il rapido aumento delle richieste di indagini anti stalking, ove i detectives vengono ingaggiati per reperire elementi probatori a sostegno di un’iniziativa penale di denuncia querela.
A pieno titolo rientrano infine nello spettro dei servizi investigativi, anche tutti i dispositivi di difesa elettronica anti spionaggio, quali, primi per rilevanza, i servizi di bonifica elettronica, spesso utilizzati da Enti e Grandi Imprese, ma sempre di più richiesti anche da un’utenza consumer.