Nel 2021 l’eCommerce è cresciuto e gli acquisti online continuano ad aumentare, anche se solo del +18% e raggiungono i 30,5 miliardi di euro. Si tratta dello scenario relativo al mondo eCommerce raccontato da Osservatorio eCommerce B2C.
Come afferma Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, “anche in relazione all’emergenza sanitaria, l’eCommerce gioca un ruolo sempre più importante nella definizione del piano di sviluppo del Retail, nel nostro Paese e nel resto del mondo”.
In tlaia l’ecommerce B2C già prima del lockdown rappresentava un motore di crescita e innovazione del retail e con la pandemia c’è stata una rivoluzione digitale che ha coinvolto anche e soprattutto il mondo del commercio. Non sono cambiati solo i comportamenti di acquisto, ma si è anche maturata la consapevolezza da parte delle aziende di progettare un percorso di vendita che integrasse canale online e offline, mettendo al centro l’E-Commerce Roma.
La pandemia ha trasformato mindset e preferenze dei consumatori sugli acquisti online e se prima della pandemia solo il 70% dei rivenditori era organizzato per le vendite online, nel 2020 l’e-commerce europeo ha raggiunto i 757 miliardi di euro, con una crescita del 10% rispetto al 2019. L’omnicanalità è quindi diventata centrale per aziende e retailer, che hanno compreso l’importanza di aprire nuovi canali di vendita online.
Il valore del mercato eCommerce
Nel 2021 il valore del mercato eCommerce è pari a 39,4 miliardi di euro con un +21% rispetto al 2020 e gli acquisti di prodotto continuano a crescere toccando i 30,5 miliardi di euro, mentre gli acquisti di servizio crescono del 36% e raggiungono gli 8,9 miliardi. Il trend positivo fa sì che oggi siano sempre più le aziende che si affidano ad agenzie specializzate nella Realizzazione Siti e-commerce Roma per avviare vendite online.
Il valore dell’eCommerce B2C è pari a 36,6 miliardi di euro nel 2020 e 42,9 miliardi di euro nel 2021 e senza l’emergenza sanitaria ci sarebbero stati 3,5 miliardi in più dati dalla mancata crisi del Turismo e dei Trasporti, settori profondamente segnati dalla pandemia. Il COVID-19 ha frenato la crescita dell’eCommerce da un lato, ma ha messo al centro l’importanza delle vendite online dell’altro in settori come il Food&Grocery, che hanno visto una forte accelerazione.
Siti eCommerce e integrazione con il canale fisico
Le grandi aziende e le PMI italiane che si sono avvicinate all’Ecommerce lo hanno fatto con la consapevolezza di un approccio multicanale che integra offline e online e permette di acquisire ordini anche attraverso i social media e l’instant messaging. Non mancano le vendite fatte sui grandi marketplace con intermediari.
A tal proposito oggi l’eCommerce porta con sé nuove modalità di interazione e vendita con lo sviluppo di pagamenti digitali e strategie di marketing one to one che coinvolgono ogni settore del commercio. In altri casi a giocare un ruolo da protagonista è la personalizzazione del prodotto con cross selling e up selling mirati.
In particolare, in Italia l’eCommerce sta raggiungendo un livello di diffusione tale da far presagire che anche nel 2022 la strategia vincente per ogni azienda sarà l’integrazione tra online e offline.